Gli esami sono finiti…

Probabilmente i ragazzi non vedevano l’ora che arrivasse questo momento, e questo accade ogni anno, dalla notte dei tempi…

Ma che quasi un adolescente su due considerasse questo un anno sprecato non era mai successo (https://www.savethechildren.it/press/scuola-e-covid-il-28-degli-adolescenti-un-compagno-di-classe-ha-smesso-di-frequentare-la).

Gli adolescenti e i bambini sono stati i grandi dimenticati, la didattica a distanza è diventata rituale, la permanenza a casa senza incontrare altri ragazzi consuetudine, l’uso eccessivo dei computer la norma…

La maggior parte delle problematiche psicosociali e psicosomatiche degli adolescenti sono emerse durante quest’anno, le difficoltà legate all’organizzazione domestica, con uno o più figli a casa in DAD, l’adolescenza spesso vissuta a metà, senza quella parte fondamentale di socialità e spensieratezza… Sono tutti elementi che hanno pesato su questa generazione come mai prima.

Quindi che fare? 

Per prima cosa, come sempre, parlate con loro…

Chiedete loro cosa pensano di quest’anno passato, come si sentono, come hanno vissuto la scuola e le amicizie… e ascoltate se vi raccontano… Con occhi orecchie e cuore aperti… Se non vi raccontano non mollate subito la presa, va bene così… A volte è più importante che sentano di essere visti, compresi e che sentano che i genitori si interessino a loro, più del racconto in sé.

Lasciate una porta aperta, quando e se vorranno parlarvi lo potranno fare.

Lasciate che i vostri figli vedano in voi l’empatia, l’accoglienza e il supporto che un genitore deve avere, quest’anno più degli altri: voi siete stati gli adulti presenti, fate in modo che sentano la vostra presenza. Riconoscete loro che hanno superato un anno difficilissimo, che voi alla loro età non avete dovuto vivere, e che sono stati bravi, perché hanno continuato ad essere adolescenti in un periodo in cui gli si chiedeva di essere dei robot chiusi in casa, perché non hanno perso la loro umanità, e perché probabilmente, loro si, ne sono usciti migliori…. 

Se anche accadesse solo questo, non sarebbe un anno sprecato…

Se un adolescente non vuole andare in terapia…

L’ultima volta che ho scritto dei miei amati adolescenti, vi ho parlato di tutti quei segnali a cui bisogna fare attenzione e che potrebbero celare un disagio e il bisogno di essere ascoltati…

Se sentite di aver bisogno di uno specialista che comprenda meglio vostro figlio, procedete un passo alla volta…

Scegliete un terapeuta con una formazione specifica per adolescenti, non sono adulti e perciò hanno bisogno di avere uno spazio adatto alla loro età, con un professionista che conosce la ciclicità e la variabilità delle loro emozioni e dei loro comportamenti, che saprà adattare il proprio setting a questa particolarissima e impegnativa fase della vita, e che saprà scorgere il bambino che c’è in loro. 

Scoprite, insieme al terapeuta, se quello che sospettate e di cui avete paura può davvero nascondere un disagio più profondo e lasciate che vi consigli il comportamento più efficace da adottare.

Vi rimando all’articolo “Lo psicoterapeuta infantile: sai chi sono?” se volete conoscere le modalità con cui vostro figlio inizierà un percorso terapeutico.

Naturalmente un adolescente difficilmente giocherà con bambole e trenini, ma potrà lasciarsi andare più facilmente in uno spazio decisamente meno informale di uno studio di psicoterapia per adulti. Potrà accadere che inizierà parlando del tipo che le piace o dei commenti sotto l’ultimo post di instagram; potrà presentarsi vestito completamente di nero o chissà che altro…

Esattamente come il gioco per i bambini, i social, il modo di vestire, il corpo, il loro particolare vocabolario, sono il loro modo di comunicare, di esprimere il loro disagio e le loro emozioni…

Un terapeuta adolescenziale saprà su cosa soffermarsi e saprà coglierne i significati profondi…

Esattamente come per i più piccoli, anche per gli adolescenti vale la regola che porta in terapia tutta la famiglia, genitori spaventati, sconfortati, stanchissimi, avranno il loro spazio e le loro rassicurazioni dal terapeuta, proprio come i loro figli arrabbiati, annoiati, ansiosi… 

Non si può pretendere che un adolescente cambi comportamento se nulla intorno a lui si modifica: la famiglia è un sistema e, in quanto tale, per ottenere un cambiamento ogni parte del sistema dovrà ritrovare un equilibrio perduto. 

Ora… se il ragazzo chiede o risponde subito positivamente all’idea di iniziare un percorso di psicoterapia, siamo a cavallo: esattamente come per i bambini, prima parlerò con voi per comprendere meglio le dinamiche familiari, l’anamnesi del ragazzo e le differenti visioni del problema di entrambi i genitori. Poi vedrò il ragazzo ed eventualmente gli insegnanti… 

Il nostro percorso inizia…

Ma cosa fare se il ragazzo si oppone fermamente al farsi accompagnare in un percorso terapeutico?

Innanzitutto, come regola generale, anche quando il ragazzo non vuole incontrare uno psicoterapeuta, nonostante, secondo voi, ne abbia bisogno, contattate comunque voi lo specialista.

Vi spiego meglio: uno psicoterapeuta ascolterà le vostre perplessità e le vostre paure e vi darà il giusto sostegno genitoriale per iniziare a modificare delle dinamiche familiari che sicuramente porteranno ad un miglioramento della situazione; inoltre valuterete insieme qual può essere il modo migliore per aprire la possibilità di una terapia nel vostro adolescente. 

Adesso cercate, insieme allo specialista, di comprendere il vero motivo per cui è così contrario alla terapia.

Potrebbe accadere che il ragazzo non senta quello che a voi preoccupa, come un suo problema; in questo caso potreste chiedergli di parlare con il terapeuta, che vi sta aiutando ad essere genitori migliori, per dare il suo punto di vista completando così la visione dell’intero sistema familiare. 

In questo modo scoprirà che vi state mettendo in discussione voi per primi come genitori, che non è lui il problema, o, peggio, il malato. Sentirsi parte attiva nel processo di cura sarà molto più motivante per il ragazzo che forse si sentiva additato come il diverso della famiglia. 

Potrebbe accadere che si senta spaventato, non sapendo cosa accade in una seduta di terapia; potreste perciò, insieme al terapeuta, trovare il modo migliore per descrivere cosa accadrà in un primo incontro, dandogli la possibilità di provare con un solo incontro iniziale senza impegno. 

Potrebbe accadere che sia terrorizzato alla sola idea di aprire il vaso di pandora delle sue emozioni, magari ha un tale garbuglio dentro che rifiuta anche solo l’idea di iniziare a sbrogliarlo; in questo caso potreste proporre un solo incontro e poi magari incontri quindicinali in modo da presentargli un impegno meno gravoso e più facile da gestire per lui…

Potrebbe accadere che proprio non riusciate a convincerlo: va bene così!

Non trasformate anche questo in motivo di attrito tra voi, prendetevi il vostro tempo, restate in ascolto e continuate ad osservare, siate protettivi quanto basta e contenitivi delle sue emozioni. Potreste continuare con qualche incontro con il terapeuta, più diradato nel tempo, in modo da continuare a gestire le vostre paure e la vostra rabbia, senza minare ulteriormente il rapporto co il ragazzo. Sporadicamente riproponetegli di poter parlare con lo psicoterapeuta, magari lasciategli i recapiti dello specialista che avete trovato o chiedete a lui se ha sentito parlare di qualche altro specialista che potrebbe aiutarlo meglio… sentire che è una sua scelta e non un’imposizione genitoriale potrebbe portare ad un risultato positivo. 

Abbiate fiducia nella vostra capacità genitoriale e date fiducia a vostro figlio, parlate con loro e soprattutto ascoltate….

Quando portare un adolescente in terapia?

La prima risposta, immediata e fondamentale, alla domanda del titolo è: 

Se un adolescente chiede di poter incontrare qualcuno con cui parlare è d’obbligo contattare all’istante uno psicoterapeuta che si occupa di infanzia e adolescenza.

Non voglio spaventarvi, né tanto meno fare inutile allarmismo, ma è molto difficile che un adolescente chieda aiuto, per questo motivo, quando questo accade vuol dire che ci stanno pensando da tempo e che hanno davvero bisogno di aiuto, che si sentono soli e indifesi, confusi e, soprattutto, hanno paura, perciò è un dovere di ogni adulto ascoltare questa richiesta, accoglierla e provvedervi subito.

Ma cosa fare quando la richiesta da parte del ragazzo non c’è, ma un genitore sente che c’è “qualcosa che non va”? O a scuola vi dicono che è necessario capire cosa accade?

E, soprattutto, quando “qualcosa non va”, e cosa vuol dire? 

Prima di continuare, vi faccio una domanda: conoscete vostro figlio?

Non parlo del bambino che vi raccontava tutto e che correva tra le vostre braccia quando era arrabbiato o triste… No… Parlo del ragazzo che oggi avete davanti, del futuro adulto che c’è lì in casa con voi, di quello che quel bambino oggi è diventato…

Probabilmente non lo conoscete del tutto, e, udite, udite, è giusto così!

Vi ho spiegato in molti precedenti articoli che i vostri bimbi stanno cercando, con fatica, di separarsi da voi, di diventare altro da voi, perciò iniziano a custodire la loro primordiale vita privata in segreto e voi non potete, e non dovete, sapere tutto di lui o lei…

Ma…

Siete ancora i maggiori esperti della natura più profonda di quell’anima…

Forse non saprete di chi si sta innamorando, o se è già incuriosito da sigarette o chissà che altro, ma, se vi fermerete ad osservarlo, sospendendo per un attimo il giudizio, saprete se qualcosa non va…

Come osservare?

Lo spirito giusto non è quello dell’investigatore, né del poliziotto persecutore… piuttosto si tratta di osservare “con la pancia” più che con la testa, di parlare con loro, di non chiedere solo della scuola, ma di interessarsi alla loro vita anche fuori scuola… 

Cosa osservare?

Il corpo: è con il corpo che esprimono la maggior parte delle loro emozioni, perciò osservate come tratta il suo corpo, cosa vi sembra voglia esprimere con i suoi vestiti o con i suoi capelli…

Porta abiti più grandi del normale? Porta maniche e pantaloni lunghi anche a ferragosto? È impossibile che si veda in spiaggia in costume? 

Può essere per moda, certo, ma può essere anche un segnale di qualcosa che non va nel suo corpo: non per forza stiamo parlando di autolesionismo o disturbi alimentari, ma sta provando un disagio legato al suo corpo, che, se da un lato è fisiologico in adolescenza, dall’altro, quando si mostra invalidante per una normale giornata al mare, può essere qualcosa in più…

Ma un solo segno non fa notizia… perciò continuate ad osservare…

La sua stanza: è il suo regno, perciò esprimerà molto di quel che sente o pensa..

Ha cambiato arredamento di recente? Mette la musica sempre a tutto volume? Urla più del solito, o peggio, è aggressivo quando entrate in stanza? C’è una linea sottile tra quello che fa parte delle manifestazioni dell’età e quello che è una manifestazione di un disagio che sta provando, una richiesta di aiuto e attenzione. Osservate “con la pancia”, non solo con la testa e capirete se la linea è stata superata.

Gli amici, la scuola: è il loro palcoscenico, è dove rivelano il loro essere sociale, dove sperimentano relazioni e conflitti. Sebbene siano due contesti molto diversi potrebbero essere rivelatori di eventuali difficoltà relazionali dei ragazzi: cercate di conoscere gli amici di vostro figlio, cercate di essere presenti per la scuola, interessatevi alle varie “versioni” del ragazzo, a volte molto diverse da quella che esprimono in famiglia… potrebbe accadere che esprima le sue emozioni con comportamenti di rabbia e ostili verso l’autorità scolastica, oppure attraverso comportamenti a rischio nel gruppo di amici. 

In famiglia: che cambi nel contesto familiare è, non solo fisiologico, ma doveroso. Ma anche qui ci sono degli elementi che potrebbero farvi drizzare le antenne: l’aggressività gratuita e perenne e spesso immotivata non può essere sempre concessa e soprattutto non fa bene alla famiglia, ma soprattutto non fa bene ai ragazzi; è abbastanza usuale che stiano chiusi nella loro stanza per la maggior parte del tempo, ma un eccessivo ritiro nella stanza, dove magari è presente anche il computer o la console dei videogiochi, la luce accesa fino a notte fonda, la porta perennemente chiusa a chiave… sono tutti elementi da considerare e che bisogna limitare fin da subito, prima che si trasformino in qualcosa di patologico difficilmente estirpabile.

Questi sono solo quattro contesti a cui prestare attenzione, ma nessuno di essi è sufficiente a definire una patologia. 

Un elemento accomuna tutto quello che vi ho detto finora: un cambiamento, un comportamento che ha iniziato ad attuare improvvisamente o poco per volta, e che incide negativamente sul rendimento scolastico, sulle amicizie, sul suo corpo o in famiglia. 

È quello che vi farà preoccupare, che vi farà dire “non lo riconosco più”…

Fate attenzione anche a sonno e alimentazione: lo vedete più stanco del solito? Sentite dei rumori frequenti notturni segno di risvegli ripetuti? Sta mangiando meno o molto di più? 

Spesso in adolescenza il pediatra diventa qualcuno da sentire solo telefonicamente, e, quando poi lascia il posto al medico di base, ancora più di rado… Se c’è qualcosa che non va contattatelo e prenotate una visita, per escludere ogni altra preoccupazione.

C’è un ultimo, ma importantissimo elemento che potrà portarvi a contattare uno psicoterapeuta infantile: ne avete bisogno voi genitori!

Proprio così… può essere che sentiate voi delle difficoltà nel rapporto con vostro figlio adolescente, che sentiate la fatica della sua ribellione costante, che abbiate bisogno di qualche dritta per ritrovare un equilibrio familiare che sembra perso… in tutti questi casi e in molti altri, contattate un terapeuta infantile per essere seguiti in un percorso di sostegno genitoriale, vostro figlio ne riceverà tutti i benefici possibili attraverso voi!

adolescenza ai tempi del covid

Qualche giorno fa un ragazzo, poco più che quattordicenne, mi ha detto di aver voglia di provare cose nuove

Complice l’inizio della primavera, un bel po’ di ormoni in circolo e un ritrovato senso di benessere dopo un bel pezzo di terapia, aveva di nuovo voglia di fare quello che sapeva fare meglio prima di un po’ di avvenimenti funesti: l’adolescente!

Naturalmente questo mi ha fatto sentire grata e felice per il suo percorso, ma poi ho pensato, mentre provava ad immaginare a voce alta quello che avrebbe provato volentieri, che c’era ben poco di fattibile, causa restrizioni COVID…

Se qualcuno avesse detto alla me quattordicenne di uscire il meno possibile, di evitare baci e abbracci con le mie amiche di allora, di scambiarsi i vestiti, di assaggiare per la prima volta una birra dalla bottiglia del tipo figo del gruppo… se mi avessero detto che non c’erano bar, negozi, nemmeno una gelateria aperti… se mi avessero detto che avrei studiato da casa, insieme a mia sorella più piccola nell’altra stanza e senza incontrare gli altri davanti scuola o fermarsi all’uscita per un po’ (l’unica cosa meravigliosa del liceo)… 

Ecco probabilmente sarei stata talmente arrabbiata da rompere svariati oggetti e porte in casa, avrei messo la musica così ad alto volume che si sarebbero lamentati i vicini tutti e i vicini dei vicini…

Ma con i se e con i ma non si dovrebbe mai ragionare…

Di fatto tutto ciò è successo, e sta continuando ad accadere… i ragazzi sono in casa, oppure escono con le mille limitazioni del momento….

Sono bravi, più di quanto immaginiamo noi adulti… Quando ci indigniamo per il gruppetto di ragazzi nel parco sotto casa senza mascherina (l’ho fatto anch’io, ammetto) dovremmo pensare, nei cinque secondi successivi, che alla stessa età abbiamo forse provato a fumare, o siamo saliti su qualche motorino di troppo, o abbiamo attraversato la strada con il walkman (si esisteva questo strano oggetto!) a tutto volume, o chissà in che altro modo ci siamo messi in pericolo… 

Certo, compito dei genitori è ricordare sempre di tenere su la mascherina, di rispettare regole e divieti, e di limitare le uscite allo stretto necessario… e di riprenderli se ci accorgiamo che non lo fanno!

MA è altrettanto compito dei genitori, e di tutti gli adulti di una comunità, stupirsi e, perché no, indignarsi per quei ragazzi che sono contenti di stare chiusi in casa, che sono rassegnati alla DAD, che, anzi sono contenti e rassicurati dal non andare a scuola in presenza… PURTROPPO SONO MOLTI DI PIÙ… 

Non sto negando l’esistenza del virus, né tanto meno dire che le regole sono ingiuste o esagerate, anzi… è un nemico orribile che si combatte con queste regole… 

Ma nella sua ingiustizia ci dovrebbe indurre a riflettere, a ripensare a cosa c’è stato di sbagliato nella scuola, nel mondo adulto, nel modo con cui tutti noi guardiamo gli adolescenti… 

Forse la scuola si è piano piano sbilanciata verso il lato prestazionale, lasciando perdere l’attenzione alle relazioni e al rispetto dei tempi di ciascuno studente. Questo ha generato ansia per i voti e i compiti e le interrogazioni, dimenticando la parte umana dell’educazione. 

Forse in casa abbiamo dato poco spazio al contatto emotivo, anche se adesso ci lamentiamo solo dell’impossibilità del contatto fisico…

A quanto pare le condizioni per la scuola in presenza non ci sono ancora e l’unico modo di fare scuola è la DAD, perciò i ragazzi devono attenersi a questa modalità… 

Ma chiediamo loro come la stanno vivendo, e, se dovessero dirvi che quasi va meglio così, abbiamo il dovere di porci delle domande, di stimolare la loro vitalità naturale, di non liberarli dalla trappola della rassegnazione…

Accettare non è rassegnarsi!

Quando accettiamo vuol dire che abbiamo esercitato un nostro potere di scelta, che abbiamo compreso che rinunciare a qualcosa adesso è necessario per una motivazione più alta e che riguarda la comunità intera.

Quando siamo rassegnati siamo passivi davanti una scelta che qualcuno ha fatto per noi e non riusciamo a vederne il senso generale. 

La differenza può sembrare sottile, ma le due condizioni generano sentimenti ben diversi: il primo ci fa sperimentare potenti e autonomi e con un senso di appartenenza, il secondo ci fa soccombere sotto scelte altrui senza nemmeno comprenderle a fondo…

In adolescenza il bisogno di appartenenza è fondamentale, che si sentano parte di una comunità e, quindi, delle sue regole, è bellissimo.

Che all’interno di questa comunità sentano di poter formare un gruppo attivo di ragazzi che pretenda condizioni scolastiche più coerenti e vivibili (mi vien da dire, anche aldilà del covid…), che chieda meno profitto e più attenzione all’umanità, è meraviglioso…

La prossima volta che vedete dei ragazzi con la mascherina abbassata, in assembramento, stateci a debita distanza, sgridateli se ne siete i genitori, ma, sotto la mascherina accennate un sorriso per quella vita che scalpita ancora per potersi guardare a volto scoperto, tenersi per mano e dare il primo bacio…

Il lutto in adolescenza

Il lutto è devastante a qualsiasi età, ma in adolescenza crea un ulteriore fortissimo sconvolgimento in un periodo in cui le incertezze sono la quotidianità. Fa entrare l’adolescente in contatto diretto con qualcosa di completamente innaturale in adolescenza: si sentono immortali e onnipotenti e invece esiste la morte e non possono farci nulla.

In questa delicata fase la variabilità delle situazioni è ancora più grande: se è un nonno che viene a mancare può portare il ragazzo a pensare che solo le persone anziane possono morire, ma può essere anche che se ne sia andata l’unica figura adulta verso cui non provavano rabbia e voglia di ribellione; se se ne va un genitore subentra, oltre al dolore e alla paura profonda, ad un senso di solitudine intensissimo, anche la colpa, perché quel genitore verso cui provano rabbia e da cui vogliono separarsi a tutti i costi adesso non c’è più davvero, inoltre in questo caso c’è l’elaborazione del lutto dell’altro genitore che può facilitare o rendere ancora più difficile l’elaborazione del lutto del ragazzo; se viene a mancare un fratello o un amico, sarà la paura a prendere il sopravvento, il terrore che possa accadere anche a lui, oltre alla tristezza e alla rabbia…

Insomma ogni situazione è diversa, le variabili sono tante: l’età del ragazzo, la cerchia di amici e parenti di cui dispone come sostegno, il carattere che via via sta prendendo forma… 

Oggi cercherò di darvi degli spunti di riflessione e dei punti di vista per permettervi di osservare il vostro ragazzo e di porvi in ascolto.

Ascolto attivo: 

inizio proprio dall’ascolto. I ragazzi parlano in molti modi, di questi solo una piccola parte hanno parole… più spesso parlano con porte sbattute, lacrime, musica a tutto volume, brutti voti a scuola… 

Cos’è un ascolto attivo? È un ascolto fatto con gli occhi, con il corpo intero e non solo con le orecchie. Significa avvicinarsi pian piano, come si fa con quei gattini randagi che pian piano addomestichiamo, significa una frase per far capire che è permesso essere arrabbiati, significa sedersi vicino a loro mentre guardano la tv, in silenzio, significa attenzione al suo atteggiamento verso la scuola… significa essere attenti, vicini, accoglienti.

Verità e chiarezza:

spiegate quello che è accaduto, spiegate come vi sentite, cosa state provando. Fate loro capire che no sono soli nel loro dolore. Parlate chiaramente di eventuali cambiamenti che ci saranno nella sua routine. È possibile che siano confusi, su quello che è accaduto, su quello che sentono… Siate aperti e sinceri, mostrate che è possibile parlarne, è lecito avere domande, è permesso occuparsi del resto della vita e dei propri sentimenti.

Evitate:

Frasi come “sei grande”, “sei forte”, “adesso che non c’è più papà, devi restare accanto alla mamma”… sono da bandire da vocabolario… Non sono grandi, né tanto meno forti, e non devono esserlo… Perciò lasciate che vivano il dolore per l’età che hanno, lasciate che chiedano aiuto a modo loro… 

Non distraeteli, non evitate loro il dolore… devono ascoltare le loro emozioni e imparare ad esprimerle. Nascondere l’argomento davanti a loro li fa sentire soli, non rassicurati.

Aiutateli  a non sentirsi in colpa se vorranno partecipare ad una festa o se vorranno uscire con i loro amici, o tornare a scuola presto… stanno solo cercando di ritrovare un equilibrio che sembra davvero perso.

Il ricordo:

Cercate insieme a loro di ricordare chi non c’è più, chiedete qual è il modo migliore, secondo loro, per onorare il defunto e accompagnatelo in questo personalissimo rito di passaggio… una canzone, un luogo, una pianta… sono modi per salutare chi non è più tra noi. Aspettate i loro tempi, se vorranno parlare bene, se vorranno stare in silenzio restate con loro. 

I riti più istituzionali potrebbero suscitare un sentimento di ribellione, e la religione potrebbe rappresentare l’oggetto verso cui provare rabbia. Accogliete anche questo, ma con una eccezione: se non è fonte di conflitti accesi, chiedete loro di partecipare al funerale, è il modo con cui la comunità saluta chi se ne va, ed è importante che anche loro partecipino, in quanto parte di quella comunità. Spiegate loro questo, con tono calmo e amorevole, senza pretendere che accettino le regole più formali del rito o quello che per voi è la motivazione religiosa… capiranno.

 Rabbia e solitudine:

Vi sembrerà strano, ma non sarà la tristezza l’emozione prevalente che mostreranno i vostri figli. Esprimeranno molto più apertamente rabbia accesa, verso chi non c’è più e li ha abbandonati, verso chi resta, per la loro vita cambiata a causa dell’evento, verso se stessi e verso il loro sentire… Sentiranno solitudine, perché probabilmente sono gli unici ad aver subito un lutto nella loro cerchia di amici, perché non riescono ad esprimere la loro tristezza e quindi la loro vicinanza, oppure perché davvero sono rimasti “soli”, cioè senza la persona che non c’è più. 

Quando preoccuparsi:

difficoltà del sonno, o nell’alimentazione, irrequietezza, basso rendimento scolastico, indifferenza per le attività di gruppo, cambiamento dei rapporti con la famiglia o con gli amici, comportamenti a rischio, come abuso di droghe o sostanze alcoliche, assenza di reazioni o reazioni esageratamente violente e aggressive, autolesionismo. Se notate questi o altri cambiamenti in vostro figlio è il caso di chiedergli se vogliono ricevere un aiuto esterno alla famiglia, se sentono di aver bisogno di sostegno ulteriore. 

La malattia di un genitore

Inizio con un ripasso generale su tre punti cruciali dell’adolescenza: 

-non sono ancora adulti ma non sono più bambini; 

-stanno cercando con fatica di separarsi da voi; 

-sono pervasi da emozioni forti che non sempre riescono a domare.

(Può tornarvi utile rileggere l’articolo “Le fasi dell’adolescenza”)

Come questi tratti connotativi dell’adolescenza interagiscono con un evento così sconvolgente come la malattia di un genitore?

Come possiamo fare in modo che quello che sta accadendo nella vostra famiglia non modifichi in modo irreparabile il fisiologico percorso di questa delicata fase di vita?

Come sempre cercate prima di tutto di comprendere cosa vi sta accadendo, di metabolizzare la notizia e di capire quale sarà il possibile decorso della malattia: per parlare e rassicurare vostro figlio bisogna aver superato il primo shock della notizia.

Ora che sapete cosa vi capiterà e quali sono le possibili prognosi o l’eventuale decorso potete affrontare il vostro ragazzo.

Prima regola: chiarezza.

Le mezze frasi, le parole non dette, le “generiche” visite dal medico fanno intendere che c’è qualcosa che non va, ma non esplicitano cosa non va! E, come spesso accade, il mondo immaginato è più spaventoso del reale. 

Perciò prendete vostro figlio da parte e con calma e fermezza spiegategli cosa vi sta accadendo, spiegate come avete deciso di muovervi in accordo con i medici che vi stanno seguendo, cosa accadrà nel breve periodo, come e se proseguirete il lavoro, e, soprattutto, cosa cambierà nella vita familiare.

Sono in grado di comprendere tutto ciò che spiegherete loro…sapervi in buone mani e con un’idea chiara del percorso che affronterete li rassicurerà.

Seconda regola: sincerità e condivisione.

Siate sinceri, dite loro che anche per voi è stata una notizia difficile, che avete avuto paura, ma che avete deciso di affidarvi a medici e strutture che sapranno aiutarvi al meglio. 

Condividete con loro le emozioni contrastanti che sentite, probabilmente le stanno sentendo anche loro mentre gli parlate… Impareranno che si può parlare di emozioni, che è lecito aver paura o essere arrabbiati. 

Gli adolescenti sono meno propensi dei più piccoli a raccontare di aver paura che potreste non superare la malattia, perciò parlatene voi, chiedete…

Terza regola: lasciate che vivano la loro adolescenza.

Adolescenza vuol dire liti con i genitori, spesso anche molto forti, vuol dire cercare in tutti i modi di volar via dal nido, vuol dire intaccare in ogni modo possibile il ruolo genitoriale…

Può capitare che un genitore con una malattia renda tutto un po’ ovattato: potrebbero avere sensi di colpa dopo una lite accesa, oppure uscire di casa il meno possibile per paura di perdere momenti preziosi, oppure diventare iperesponsabili, occupandosi della casa o dei fratelli minori più di quanto si dovrebbe fare alla loro età… 

Non lasciate che questo accada… dite loro in modo chiaro e fermo che va bene discutere per un’ora in più sul coprifuoco, che va bene passare una notte a casa della migliore amica, che non devono sostituirsi a voi in casa, ma solo fare la loro parte… 

Il messaggio che deve passare è che la malattia ha intaccato le vostre energie fisiche, ma non la vostra potenza genitoriale!

Quarta regola: restate genitori.

Ogni tanto durante la giornata guardatevi allo specchio: questa è l’immagine che i vostri figli hanno davanti quando vi guardano. 

Perciò curate sempre il vostro aspetto, anche durante i periodi più bui: comunicherete ai vostri ragazzi che sono molto importanti per voi e che volete apparire al meglio per loro.

Non siate “più buoni” perché “stanno già affrontando un periodo complicato…”: rischiate solo di metterli nel ruolo di vittime; hanno bisogno di scontrarsi con voi, di costruire la propria autonomia, di essere contenuti, e questo passa anche per le regole e i richiami che voi darete loro.

Riposate quando ne sentite il bisogno, non sforzatevi di restare superattivi per stare vicino a loro: gli darete un grande insegnamento, è importante prendersi cura di se stessi, è importante ascoltare il proprio corpo e rispettarne i bisogni

Quinta regola: osservate e ascoltate.

Cercate quello che è nascosto sotto la superficie! Potrebbero provare rabbia, per quello che sta capitando a voi, o perché sentono di essere diversi dai loro coetanei, oppure perché sono combattuti tra lo starvi accanto il più possibile e l’esplorare il mondo in autonomia; potrebbero provare tristezza perché non vedono più il genitore che eravate prima della malattia, oppure potrebbero provare paura perché non sanno cosa vi accadrà… 

Ma… potrebbero nascondere tutte queste emozioni… 

Perciò potrebbero apparire freddi, distaccati, senza emozioni: non fatevi ingannare, le hanno solo nascoste… perciò il vostro compito è farle emergere per poterne parlare insieme.

Sesta regola: date importanza al corpo.

Per quanto riguarda il corpo potrei dire che state affrontando una fase simile: una trasformazione… L’adolescente si trova in un corpo in trasformazione che non sempre riconosce come proprio e che spesso non gli piace. Il genitore ammalato si trova in un corpo che ha subito un danno e che sta cercando di trasformare grazie alle cure e che non sempre gli piace… 

Parlate del corpo, di come è strano sentirsi in un corpo che non risponde sempre a quello che gli chiediamo. Rassicurateli sulla malattia, non verrà il cancro anche a loro! Ma devono imparare a prendersene cura…

settima regola: siete una famiglia!

Non siete soli in questo percorso: il partner può essere fondamentale per fare da ponte tra l’affrontare la malattia e il mondo com’era prima della malattia; i nonni, gli zii, gli amici… tutti possono esservi d’aiuto, per sostenere voi, per parlare con i ragazzi (con un altro adulto può essere più semplice dire che si è arrabbiati perché non siete andati ad assistere alla loro ultima partita di calcio a causa della malattia). 

Anche i familiari o gli amici meno empatici potrebbero essere felici di aiutarvi nell’alleggerirvi di qualche incombensa e quindi di non dare ulteriori impegni all’adolescente.

Ottava regola (la più importante!): Fatevi sostenere!

In quasi tutte le strutture che si occupano di malati oncologici esiste una figura per il sostegno psicologico per il malato e per i familiari, chiedete un incontro! 

Le professoresse dovrebbero essere informate, per comprendere meglio eventuali cambiamenti dei ragazzi e comunicarveli tempestivamente.

Uno psicoterapeuta potrebbe aiutare i ragazzi ad esprimere le loro emozioni, a distinguerle e ad affrontarle, senza sensi di colpa o comportamenti disfunzionali.

Per ultimo: Grazie e scusa.

Imparate a chiedere grazie e scusa e lo insegnerete ai vostri figli.

La malattia insegna che non siamo eterni e che la nostra vita può subire degli scossoni non indifferenti, facciamoci trovare in pari con i grazie e con le scuse, permettiamo ai ragazzi a fare altrettanto. 

Adolescenti e trasloco

Inizio con una cruda verità: non vi renderanno facile nulla!!

Per gli adolescenti lo spazio è identità: 

La loro stanza contiene tutto ciò che ritengono sia necessario è indispensabile per vivere: il mega computer per i videogiochi, il poster del cantante preferito, il biglietto della migliore amica sul comodino… ogni angolo, ogni oggetto, ogni cosa presente è stata messa lì per definirsi. 

Il loro quartiere contiene tutto ciò di cui hanno bisogno per gestire la tanto agognata autonomia: gli amici a portata di isolato, il punto d’incontro del gruppo in cui trovare sempre qualcuno, il Mc Donald’s, la palestra e tutto il necessario per fare a meno dei malefici genitori…

Un giorno prenderete il vostro ragazzo o la vostra ragazza da parte e comunicherete che a breve traslocherete… 

SBAM!! La porta sbattuta è il minimo sindacale che dovrete accettare…

Vanno nella loro stanza, provano rabbia e tristezza e paura probabilmente. Iniziano a pensare che la loro vita sparirà di colpo: inizieranno ad immaginare addii memorabili ad amici e alle prime cotte, inizieranno a immaginare il luogo in cui andrete ad abitare (non importa quale sarà…) come orribile, con amici antipatici e scuole difficilissime e una stanza brutta e spoglia…

Per il momento non potete far nulla, lasciateli stare per un po’, dite solo che, quando se la sentiranno, ci tenete a parlare con loro. Lasciate che immaginino lo scenario più orribile che esista…

Quando riappariranno per cena, raccontate qualcosa in più: che anche per voi sarà difficile lasciare quella casa, che avete passato dei bei momenti lì dentro e che cambiare è sempre un po’ faticoso. 

Spiegate i motivi del trasloco, senza dare troppo spazio alla possibilità di restare nella vecchia casa: troverebbero ogni minima obiezione al trasloco e la discussione si trasformerebbe in un inutile dibattito politico. Spiegate che è stato necessario cambiare lavoro e quindi città o quartiere, oppure che la casa in cui siete non soddisfa più le vostre necessità e cercherete una casa più grande, ecc… siate sinceri e non troppo prolissi, poche semplici indicazioni basteranno. Mostrate loro, senza troppo entusiasmo (che striderebbe con la loro tristezza), i vantaggi che potrebbero riguardarlo: un nuovo lavoro, magari con uno stipendio più alto, potrebbe permettere maggiori possibilità di shopping, più comodità; una casa più grande potrebbe finalmente portare ad avere la stanzetta lontana dai fratelli tanto desiderata… Spiegate che non state indorando la pillola, ma chiedete solo di considerare anche questi aspetti… la loro mente farà il resto e inizieranno a dare delle sfumature a tutto quel nero che vedono adesso. 

La ricerca della casa:

A differenza dei più piccoli, non sarà semplice farvi accompagnare a visionare i possibili immobili, detesteranno ogni cosa che ricorderà il cambiamento… però, c’è un però: è la generazione più digitalizzata mai esistita, chiedete loro di fare delle ricerche sul quartiere, sulle possibili scuole, sui possibili sport presenti… naturalmente a tempo perso, potranno anche cercare qualche annuncio che piace a loro e proporvelo, sarete felici di andare a vederlo… non forzateli, non arrabbiatevi se non faranno nulla di tutto ciò, siate molto grati se lo faranno… è una possibilità, se la colgono meglio per tutti, se no si passa al punto successivo.

La scelta della casa:

Se non vi hanno voluto aiutare, se non ne hanno voluto sapere nulla, va bene… ma la casa è stata scelta!

Come comunicarlo a loro? Raccontate i perché dietro la scelta, raccontate in che modo avete pensato a loro: ad esempio, avete scelto la casa più vicina alla loro scuola, oppure la casa con la stanza per loro più grande o più luminosa, oppure quella più vicina alla metro, in modo che possano andare da soli in centro… ecc…

Spiegate cosa accadrà adesso: lascerete che finiranno l’anno scolastico e poi vi trasferirete, oppure c’è una data precisa in cui dover lasciare la vecchia casa e quindi spiegate loro come pensate di agire rispetto alla scuola e i professori. Prendete l’impegno solenne di fare qualche sacrificio iniziale per accompagnarli dai loro amici nel vecchio quartiere e con quale cadenza questo sarà possibile… 

Siate pratici e concreti, non aspettatevi ringraziamenti o cambiamenti di umore in positivo.

L’arredamento

Chiedete loro di scegliere insieme il mobilio, il colore delle pareti, delle tende… oppure di inviarvi qualche link con quello che piacerebbe a loro. Se non vorranno partecipare, fate un respiro profondo, contate fino a dieci e comunque chiedete il loro parere prima di qualsiasi cosa sceglierete di mettere nella loro stanza… Capirete la differenza tra un no schifato e perentorio e un nopossibilista, detto solo per protesta…

Il trasloco… 

Date loro un tempo entro il quale dover imballare tutto, chiedete se vogliono inscatolare le loro cose da soli o se vogliono un aiuto o se preferiscono che lo facciate voi… non chiedete di buttare via nulla, non è il momento… si porterebbero via le pareti se potessero!

Nella nuova casa…

Fate fare a loro! Segnate i suoi scatoloni e lasciateli nella loro stanza… Ci vorranno mesi per togliere tutto, ma pian piano cercheranno quello che serve e lo posizioneranno nel luogo che è più congeniale a loro. CI sarà qualche urlo ogni volta che non troveranno qualcosa o che “la vecchia camera era più comoda!”… Va bene così…

La nuova scuola, il nuovo quartiere, la nuova città…

Se possibile chiedete ai genitori di qualche loro amico stretto del vecchio quartiere di “prestarvelo” per un week end… sarà più semplice andare ad esplorare la zona con una persona già conosciuta e fidata… e magari inizierà a conoscere qualcun di nuovo… Parlate spesso con i professori, cercate di capire come si rapporta nella nuova scuola, parlate con i ragazzi… ribadite che anche per voi è un po’ complicato riadattarsi ed è lecito essere arrabbiato o tristi o spaventati… offritevi di accompagnarlo dai vecchi amici quando potete. Concedete qualche libertà in più e qualche regalo in più…

È un’esperienza delicatissima in questa fascia d’età…

Troverete facilmente studi sull’incidenza di patologie mentali dopo un trasloco in adolescenza, e scoprirete sulla vostra pelle quanto possono essere duri e insopportabili i vostri figli. Perciò è una decisione che va prese ponderando bene ogni alternativa e solo se proprio necessaria, quando i ragazzi hanno tra gli 11 e i 19 anni… 

Detto ciò con enorme pazienza e autocontrollo sarà possibile uscirne dopo parecchio tempo… 

Se notate un eccessivo isolamento sociale, oppure un’espressione della rabbia eccessiva e pericolosa, come sempre, rivolgetevi ad un professionista, saprà darvi qualche dritta sul gestire meglio la situazione e saprà ascoltare e accogliere le emozioni in subbuglio dei ragazzi…

In bocca al lupo!

Adolescenza e separazione genitori

I MIEI SI SEPARANO

gestire un divorzio con un adolescente in casa

Se nell’articolo “MAMMA E PAPÀ SI SEPARANO” abbiamo visto la separazione dal punto di vista dei bambini, oggi il punto di vista, molto diverso, è quello degli adolescenti di casa…

Le regole e le modalità con cui si affrontano le diverse fasi della separazione sono le stesse, qualsiasi fascia d’età abbiano i minori di casa… perciò vale sempre: 

  • Comportarsi da adulti responsabili;
  • ricordarsi che siete e sarete sempre genitori di quel ragazzo, anche se non siete più una coppia, perciò l’obiettivo delle scelte educative deve essere vostro figlio, non un sentimento di ripicca verso l’ex partner;
  • non fingere e non mentire, che non significa raccontare tutto, per filo e per segno, dei problemi di coppia che hanno portato al divorzio, ma vuol dire che se in casa la tensione si taglia col coltello e se c’è una separazione in atto, i ragazzi hanno diritto a sapere cosa sta accadendo;
  • volgere lo sguardo oltre voi stessi e osservate i vostri figli: ricordate di non concentrarvi solo su di voi e i vostri problemi, anche i ragazzi stanno attraversando un momento difficilissimo per loro, non siate egocentrici!

Ma queste sono regole OVVIE E SCONTATE, non era nemmeno necessario che ve le ripetessi… VERO??

Perciò, cosa c’è da sapere in più, quando in casa ci sono degli adolescenti?

Gli adolescenti si sentono coinvolti direttamente e, spesso, attivamente nel processo di separazione, dalle prime avvisaglie di crisi alla costituzione del nuovo assetto familiare.

Rispetto ai più piccoli, i ragazzi sono molto più consapevoli delle dinamiche di coppia, e potrebbero farsi un’idea personale (e non sempre veritiera) su chi sia il genitore responsabile della decisione finale, e, perciò, potrebbero schierarsi con l’uno o con l’altro, privandosi dell’affetto di mamma o papà.

Inoltre spesso in presenza di bambini riusciamo ad avere un’accortezza maggiore, perché… sono bambini. Gli adolescenti, a volte, ci inducono a pensare di essere in presenza di “quasi adulti”, quindi non calibriamo bene le parole, non evitiamo sfoghi e racconti soggettivi, li trattiamo più da amici che da figli. Inoltre il loro essere “grandi” ci porta a chiedere loro di comportarsi come tali, per evitarci ulteriori problemi e grattacapo…

Quindi è INDISPENSABILE tenere a mente che NON SONO ADULTI, NON SONO DEI NOSTRI AMICI, ma NON SONO PIÙ BAMBINI… 

La separazione dei genitori, purtroppo, fa crescere molto più in fretta, perciò c’è bisogno di focalizzare continuamente l’attenzione sull’età del ragazzo che abbiamo davanti e valutare bene le nostre parole, perché le parole hanno un peso…

Permettiamo loro di vivere l’adolescenza sbagliando e facendoci preoccupare: non è colpa né responsabilità loro, né tanto meno una loro scelta se le cose tra voi non sono andate come speravate, perciò hanno diritto a vivere i loro sbagli e ad avervi accanto, così come è un vostro dovere avere la giusta attenzione nei loro confronti… siete e resterete sempre i loro genitori, comportatevi come tali!

 Prestate attenzione a:

Non svalutarvi a vicenda. 

L’adolescenza è la fase in cui si costruisce il proprio sé adulto e, nonostante quello che possono urlarvi contro, i loro adulti di riferimento siete voi, ed ogni frase che pronunciate costruisce un mattoncino della loro futura personalità… perciò ascoltare dalla mamma che il papà è un buono a nulla, oppure un traditore seriale, o un bugiardo, potrebbe minare l’autostima dei ragazzi e la fiducia nell’altro sesso nelle ragazze; così come ascoltare il papà che descrive la mamma come controllante, petulante o traditrice, potrebbe portare le ragazze a dubitare del loro diventare donna e i ragazzi a svalutare la figura femminile. Perciò non svalutate l’altro genitore, non fa bene a voi e fa molto male ai ragazzi.

Mantenete una comunicazione genitoriale attenta e civile.

 In adolescenza, si sa, si sgomita per ottenere maggiore libertà, c’è una maggiore possibilità di assumere comportamenti rischiosi, e spesso la scuola è l’ultimo dei loro problemi… se c’è uno spazio vuoto tra voi genitori sarà più probabile che perdiate il controllo della situazione: se ha un orario in cui tornare a casa, deve essere lo stesso da mamma e da papà, se avete saputo che ha preso un’insufficienza a scuola, è importante comunicarlo all’altro genitore e così via… Devono sapere comunque di avere una rete solida e contenitiva intorno, senza buchi comunicativi.

Le regole restano.

 Non abbandonate le regole prefissate perché “stanno vivendo un periodo difficile”, o peggio per fare in modo che scelga di restare a casa del genitore più permissivo. Le regole sono importanti per la crescita sana e per la loro sicurezza, tenetelo sempre a mente.

Il rispetto sempre e comunque. 

Non permettete che al primo litigio vi urli contro frasi che riguardano aspetti della separazione che vi feriscono: se dovesse accadere restate saldi contenete l’exploit. A mente fredda farà più male a lui, e potrete parlarne meglio. Ma questa è l’età in cui devono imparare che esistono delle conseguenze alle loro parole, e che le parole sono macigni che colpiscono… e potreste essere proprio voi e proprio questa occasione dolorosa ad insegnarglielo. Raccontate loro che vi siete sentite feriti dalle sue parole e dite con fermezza che non tollererete altre mancanze di rispetto simili, se lo ritenere opportuno potrete decidere una punizione. Ricordate però che se esigete rispetto dovrete dare rispetto: rispetto tra voi genitori ma anche rispetto per la sofferenza e per il disagio che sta provando in questo momento.

La routine, i luoghi e le amicizie sono vitali in questa fase: tenetene conto.

 Gli adolescenti sono radicati al territorio, hanno i loro amici, che vedono dopo scuola, hanno i loro luoghi di ritrovo e i loro tempi, perciò potrebbero prendere molto male il dover passare il week end dall’altra parte della città… non prendetela sul personale, piuttosto fate voi dei sacrifici se volete passare del tempo con loro. Se possibile, scegliete la nuova casa vicino a quella in cui risiederà il ragazzo prevalentemente; predisponete i vostri incontri concordandoli con i ragazzi, in modo che non si sovrappongano ad amici e hobby; fate in modo che anche nella casa in cui passa minor tempo abbia il suo spazio privato, i suoi devices e tutto quello che gli servirà per considerare anche quella “casa sua”.

Parlate con loro. 

Parlate francamente, raccontate che siete dispiaciuti per quello che sta accadendo e scusatevi per il periodo che stanno attraversando. Non è uno sfogo, e non è necessario raccontare gli sbagli del partner e nemmeno i propri per filo e per segno… Tenete a mente l’obiettivo di ogni vostra frase. Con le vostre parole potreste evitare che siano spaventati dall’avere una relazione in futuro, che soffrano in silenzio nella loro stanza, potreste restituire loro la figura materna o paterna che hanno messo in dubbio. Le vostre parole sono potenti perciò pensate sempre prima di pronunciarle.

Ascoltateli.

Ascoltate le loro emozioni, la loro rabbia, la loro tristezza… ma ascoltate anche i loro silenzi e osservate i loro comportamenti… Spesso durante una separazione i genitori sono travolti dalle loro emozioni, dagli avvenimenti e dalle questioni burocratiche, pratiche e legali… e, a volte, perdono di vista i figli. Fate in modo che ciò non accada.

Chiedete aiuto.

Ultimo punto, ma non per importanza riguarda proprio il saper chiedere aiuto. Per voi, per i vostri figli, per avere uno sguardo diverso… è un momento molto difficile per una famiglia, intervenire per tempo aiuterà tutti, e specialmente i ragazzi, ad affrontare la rabbia e il dolore e la paura senza ripercussioni sul loro futuro. Se notate problemi a scuola o una differenza di comportamenti, o se sentite di aver bisogno di un sostegno per affrontare questa nuova genitorialità post separazione, non aspettate troppo e chiedete aiuto, riceverete gli strumenti per ritrovare un equilibrio nuovo… 

Adolescenza: fratelli e sorelle

ADOLESCENTI ISTRUZIONI PER L’USOFRATELLI E SORELLE

Abbiamo già affrontato nell’articolo “QUANDO NASCE UN FRATELLINO” come gestire il rapporto tra fratelli già dagli albori della gravidanza, ma cosa succede quando arriva l’adolescenza?

Probabilmente solo una piccolissima percentuale di adolescenti avrebbe scelto suo fratello come amico se fossero stati separati alla nascita… 

Questo è il primo importante punto che i genitori devono avere sempre in mente: non è detto che avere gli stessi geni, la stessa famiglia o vivere nella stessa casa fa di due persone due amici, né due complici, né due persone che collaboreranno pacificamente… ne fa solo due fratelli o sorelle…

Perciò non usate frasi come “dovete andare d’accordo perché siete fratelli” non c’è nulla di più falso o più pretenzioso. 

Sono nati in due momenti familiari diversi; gli stessi genitori sono sicuramente cambiati, più consapevoli e rilassati con il secondo figlio e più inesperti e ansiosi con il primo, probabilmente; il ruolo, universalmente riconosciuto, di primogenito o secondogenito, comporta aspettative diverse e relazioni differenti; per non parlare delle differenti percezioni che si hanno se i fratelli non sono dello stesso sesso… insomma le variabili sono molteplici, a volte sono vissuti in case diverse, a volte il primo figlio ha goduto di una famiglia unita che il secondo non ha nemmeno avuto il tempo di vedere, oppure il primo ha sentito i nonni partecipi nella sua educazione e i secondo non li ha nemmeno conosciuti… 

Come pretendere che le storie così diverse creino due persone uguali?

Non è un caso che fin dalla notte dei tempi, in ogni cultura ci siano storie e leggende su conflitti tra fratelli, anche brutali, da Caino e Abele, a Romolo e Remo e così via fio ai nostri giorni… 

Spesso le leggende mettono in evidenza e amplificano quello che è nascosto in ogni fratello e sorella: la rivalità!

Dalla nascita di un secondogenito in poi c’è un rivale con cui si sente di dover lottare per l’ambito premio: le attenzioni esclusive e l’amore illimitato di mamma e papà. 

Certo, per fortuna, i casi di violenza agita sono sporadici, ma una certa dose di aggressività esiste sin dall’infanzia. 

Cosa fare quindi?

Prima di tutto non aspettarsi il contrario, riconoscere che può esistere la gelosia, la rivalità e una certa dose di diffidenza tra i figli è il primo passo per pacificarsi come genitori: non avete fatto nulla di sbagliato, è la natura delle cose…

Detto ciò ci sono piccole grandi azioni che permetteranno alla famiglia di vivere un po’ più serenamente.

Non ruolizzate più del dovuto

Le famiglie ruolizzano, si sa, “il grande è più forte”, “il piccolo sa il fatto suo, è più furbo”, “il maggiore è più responsabile”, “la seconda è più sbadata”, e così via… piano piano queste frasi definiscono dei caratteri da cui difficilmente si può venir fuori. Quindi il fratello più forte difficilmente sentirà di poter mostrare delle fragilità, oppure il piccolo che sa il fatto suo difficilmente potrà mostrare le sue qualità alla luce del sole, senza furbizia, o il più responsabile sentirà di non poter venir meno ai suoi doveri, a costo di metter da parte le sue passioni o il suo divertimento, la più sbadata non sentirà mai di poter prendersi l’impegno della sua vita, riuscendo ad emergere… Riflettete: che ruolo hanno i diversi figli nella vostra famiglia? Quindi cercate di portare alla luce “la parte nascosta della luna”, concedete dei momenti di debolezza a chi mostra solo forza, affidate una responsabilità e fidatevi di chi è più sbadato, allo stesso tempo sgravate il più responsabile dal peso dei suoi doveri…

Non esiste un figlio più problematico dell’altro

Per ogni su c’è sempre un giù… per ogni men c’è sempre un più. Così cantava Mago Merlino nel film La spada nella roccia… Per ogni figlio definito problematico ci sono due genitori che danno molte meno attenzioni all’altro figlio; per ogni figlio con reali e diagnosticati problemi fisici o genetici, c’è un fratello che ha imparato molto (forse troppo) presto a prendersi cura degli altri, a chiudere un occhio su qualche ingiustizia, a evitare il più possibile di chiedere… è difficile, lo so, ma cercate il più possibile di dare le giuste attenzioni anche all’altro figlio, quello che sembra non dare mai problemi, quello che, dal punto di vista medico, è più fortunato perché non ha nessuna diagnosi; qualche volta il papà può occuparsi di un fratello e la mamma può concedere uno spazio e un tempo dedicato solo all’altro; qualche volta al figlio che ha imparato a curare se stesso e anche suo fratello può essere concessa una gratificazione in più, riconoscendo gli sforzi e premiando le sue capacità. I figli spesso sono due facce della stessa moneta, non occupatevi solo della faccia più esposta…

Non intervenite al primo grido

Litigano, si tirano calci e pugni o capelli… si strappano vestiti, si sentono porte sbattute e urla… difficile lasciar perdere, ma cercate di farlo fino al punto massimo di tolleranza. Quando ci sono queste scene in casa dovete immaginare quei documentari di Quark in cui i cuccioli di leone nella savana si rotolano, si mordono, si azzuffano, spesso c’è del sangue in quelle scene, ringhiano e mostrano i canini appena spuntati, non sono dei battibecchi carini e teneri tra peluches! Così come i cuccioli di leone, i vostri figli stanno definendo il loro spazio nel mondo, stanno prendendo le misure del proprio corpo, di quanto la loro aggressività può essere agita nella realtà senza gravi conseguenze: l’importanza principale dei fratelli è proprio l’opportunità di percepirsi potenzialmente aggressivi e di comprendere dove e quando fermarsi. Se intervenite al primo urlo, non saprete mai la prossima volta, in cui magari non sarete presenti, se sapranno fermarsi in tempo… Potreste difendere uno dei due, che potrebbe imparare che nella vita non può farcela da solo, avrà bisogno di essere difeso sempre, oppure l’altro potrà percepirsi come “cattivo” ma molto più potente dell’altro… insomma intervenendo sporcate un equilibrio che ha bisogno di definirsi da solo per poter diventare sempre più stabile.

Create spazi diversi e tempi diversi per persone diverse

Non è necessario avere due stanze, basta una striscia di nastro adesivo e due colori di parete differenti e un paravento per definire e separare i due mondi. Non è indispensabile che entrambi abbiano l’opportunità di fare sport, se uno dei due ama giocare a scacchi nel tempo libero… Concedete attenzioni diverse per le varie esigenze… Non sempre la frase “ho fatto le cose uguali” ha senso se si parla di fratelli… ci saranno periodi e momenti in cui uno dei due avrà bisogno di più attenzioni e di più sostegno, cambierà e la prossima volta toccherà all’altro godere di maggiore presenza… l’importante è non far diventare un periodo passeggero la regola che definisce un figlio o un altro.

Insegnate il rispetto

Non devono volersi bene, non devono essere complici, non devono condividere attività o spazi privati, ma devono portare il giusto rispetto all’altro! Bloccate sul nascere frasi particolarmente aggressive e sleali; se uno dei due sta studiando l’altro non potrà ascoltare la musica a tutto volume; non saranno amici, ma sono coinquilini… perciò scrivete insieme a loro poche semplici regole su cui non sarà consentito chiudere un occhio… 

Abbiate pazienza

È vero, non si sono scelti, sono diversi e non è scritto da nessuna parte che si ameranno, ma col tempo impareranno ad apprezzare l’idea che hanno le stesse radici, hanno condiviso delle esperienze affini, che hanno avuto un tempo in cui si sono nutriti alla stessa tavola. C’è una sorta di patto implicito: se uno dei due vacilla difficilmente l’altro lo lascerà cadere senza nemmeno voltarsi… puntate su questo, è l’unico obiettivo realistico che potrete raggiungere….

Adolescenza e scelta della scuola superiore

SCEGLIERE LA SCUOLA SUPERIORE

Il 25 gennaio scade il termine per l’iscrizione alla scuola superiore, molti hanno già scelto, molti sono ancora in dubbio… quasi tutti non sono convinti al 100%… ma forse nemmeno al 70%…

È la prima vera scelta della vita che tutti siamo chiamati a fare, perciò chiedo a voi genitori, di fare un passo indietro e pensare alla vostra scelta, al passaggio tra medie e superiori, ai dubbi e alle incertezze che caratterizzavano quel periodo; pensandoci oggi, è stata una buona scelta? Avete rimpianti o rimorsi? Che conseguenze ha avuto nella vostra vita? 

Focalizzando le risposte a queste domande, potrete osservare il mondo dal punto di vista dei vostri figli e, forse, sentire un po’ delle loro emozioni contrastanti.

Come si fa a scegliere? 

Il primo elemento importante per poter scegliere è CONOSCERE: avere informazioni precise e puntuali sui diversi indirizzi possibili, monte ore, impegni di studio, laboratori, ore di lezioni frontali, materie e argomenti trattati. 

Il secondo elemento, fondamentale, è conoscerSI: cosa mi interessa fare? Cosa mi piace? In cosa sono bravo? Voglio fare l’università? Cosa mi piacerebbe fare da grande? Quanto impegno posso e voglio dedicare allo studio? Faccio uno sport agonistico? Ho un hobby che richiede molta dedizione?

A questo punto potreste compilare una griglia con punti di forza e punti deboli di ogni scuola, dove forza sta per “fa per me”, debolezza sta per “non fa per me”. Ad esempio, “molte ore di matematica” saranno un punto di forza se mi piace la matematica, di debolezza se proprio non è la mia materia; “molti laboratori” saranno un punto di forza se mi piace più la parte pratica ed esperienziale dell’apprendimento, di debolezza se ho bisogno di leggere ed approfondire per essere padrone dell’argomento… e così via…

Un altro elemento abbastanza importante è rappresentato dagli AMICI: quanto è importante per me avere qualcuno che conosco già in un ambiente nuovo? Riuscirò a farmi nuove amicizie in questa nuova scuola? Sapremo rinunciare al nostro compagno di banco preferito? 

Adesso, con la griglia compilata davanti a voi, cosa davvero sposta l’ago della bilancia in una scelta? 

Un altro elemento fondante di ogni scelta che si rispetti: la nostra parte più EMOTIVA! Questa scuola mi appassiona? Come mi sento immaginandomi lì dentro? 

Ma non devono fare tutto da soli… 

Cosa potete fare voi genitori per sostenere ed accompagnare i ragazzi nell’orientamento?

Molto, ma prima devono liberarsi delle loro idee preconcette sul futuro immaginato per il proprio figlio.

Non caricate la scelta di più responsabilità di quelle che già ha, potrebbe rivelarsi anche la scelta sbagliata, ma l’importante è che sia stata pensata e ragionata, e se si dovesse accorgere in corso d’anno che non è la scuola che fa per lui, cercherete insieme il modo di cambiare: non sarà banale, né semplice, ma possibile, e, soprattutto, voi gli sarete accanto in ogni caso!

Leggete con loro le diverse offerte formative che troverete su internet, accompagnateli alle giornate di open day, se necessario cercate di far loro incontrare le prof che si occupano dell’orientamento delle superiori, ascoltate gli insegnanti delle medie, e fidatevi di loro, poiché hanno conosciuto il vostro ragazzo nei tre anni di scuola e nelle varie materie, può essere che conosciate qualche figlio di amici o qualche cugino che ha frequentato o frequenta quel determinato istituto, e sapranno dare un punto di vista diverso su altri aspetti della scuola. 

Fate comprendere loro che è una scelta personale e che coinvolgerà il loro prossimo futuro, quindi saranno loro che faranno la scelta definitiva, ma non tiratevi fuori dal processo di scelta, non dite frasi come “è una tua scelta, io non c’entro…” Voi c’entrate eccome! Fateli parlare, accompagnateli, sosteneteli, esponete le vostre domande, ma non le vostre ansie, fate sapere loro che è normale provare paura e confusione di fronte alla scelta di un nuovo percorso. 

Non esponete ostacoli che vedete solo voi, come “riuscirà a prendere la metropolitana?” oppure “che lavoro potrà fare dopo?” Generano solo insicurezza e ansia inutile, magari è meglio dire “Se vuoi prenderemo la metropolitana insieme per un po’, poi quando te la sentirai andrai da solo” Per il lavoro, inutile dirvi che le strade che portano al lavoro sono contorte e possono partire dai più disparati indirizzi di studio, perciò non preoccupatevene adesso, piuttosto cercate di far figurare come punto di forza la possibilità di iscriversi all’università finito il quinquennio., in modo che abbia comunque la possibilità di cambiare idea, se adesso non si immagina all’università… 

Fateli sentire liberi di non proseguire le orme materne o paterne, ma anche la libertà di seguirle! Parlate loro del vostro lavoro, del percorso formativo che avete affrontato per poterlo svolgere, di quello che vi piace e che non vi piace… siate aperti e sinceri, lo apprezzeranno. 

Non condizionateli, non manipolate la loro scelta pensando che sia la vostra sia la migliore.

Non sottovalutate l’importanza degli amici, se stanno propendendo per una scuola piuttosto che per un’altra perché ci si sta iscrivendo un loro amico non rimproveratelo, piuttosto potrebbe rientrare nei punti di forza di un determinato istituto… se dovesse restare l’unico punto di forza di una determinata scuola va da se che non è la scelta giusta…. 

La scelta è importante e delicata, ma è anche possibile cambiarla! Soprattutto quest’anno, in cui sono stati più a casa che a scuola, e in cui open day e incontri sono più virtuali che in presenza, siate clementi…

Alla fine del percorso di scelta non sarà importante solo che scuola è stata designata, sarà molto più importante che sperimentino la loro capacità di scelta, la loro potenza e la fiducia in loro stessi, e che, se non dovesse essere la scelta giusta, si impegnino comunque per portare a termine l’anno anche se l’anno successivo dovessero essere in un altro istituto, che non sentano di aver fallito per aver fatto la scelta sbagliata, che non mettano in discussione la loro autostima per una scelta sbagliata.

Una scelta sbagliata è un fallimento solo se non abbiamo imparato nulla su noi stessi…